

Un’esperienza consapevole che invita a rallentare e assaporare la cultura del vino
L’attività viene condotta da Marta nello Spazio Armonico, una sala intima e accogliente di 50 mq con parquet in legno naturale. Quando il tempo lo permette, la stessa avviene all’aperto, immersi nella bellezza della natura.
Cosa rende speciale la Mindful Wine Tasting
La degustazione si combina con le pratiche di Mindfulness e degustazione, le neuroscienze e il potere dei sensi, trasformando il semplice assaggio in un momento di piena consapevolezza: il vino si sente, si ascolta e lo si scopre attraverso il respiro, il gusto e l’olfatto.
Un progetto fondato da Marta I. di Giulio oggetto di ricerca per la tesi di Master II in Mindfulness.
Come si svolge l’esperienza?
Durante la Mindful Wine Tasting, la tavola viene allestita con cura per offrire una dimensione intima e immersiva.
I partecipanti potranno assaporare una selezione di vini pregiati abbinati a cibi gourmet e specialità locali, studiati per esaltare ogni sfumatura del gusto.
L’attività, della durata di una o due ore, viene personalizzata in base agli obiettivi e agli interessi dei partecipanti e ha un costo di 40 € a persona ed una durata di circa 1h / 1h30.
Da 10 persone in su, la durata è di 1h30/2h con un costo di 35 € a persona.
L’accesso è solo su prenotazione per un minimo di quattro partecipanti.
Temi e Percorsi su Misura
Ogni esperienza è un viaggio unico e sono proposti diversi moduli tematici o un protocollo di degustazione volti a imparare a degustare il vino con una didattica esperienziale.
- Il respiro del vino: per imparare a connettersi con il vino attraverso il ritmo del respiro.
- Degustazione bendata: per scoprire il potere dei sensi eliminando la vista, e affidandosi a gusto, olfatto e tatto.
- Esperienze olfattive: un’immersione nel mondo degli aromi, per cogliere ogni nota nascosta nel calice.
- Degustazione selvatica con il tartufo: un’esperienza intensa e coinvolgente, dove il profumo del tartufo guida il percorso di degustazione insieme alle erbe spontanee.
- Protocollo di degustazione: si articola in week end o in 9 incontri. Scrivici per avere maggiori informazioni.
Per chi è pensata questa esperienza?
La Mindful Wine Tasting è ideale per:
- Esperti e neofiti che desiderano scoprire il vino in modo nuovo e immersivo.
- Chi desidera sviluppare competenze trasversali e tecniche di narrazione sensoriale.
- Gruppi aziendali alla ricerca di esperienze di team building innovative e stimolanti.
- Chi festeggia occasioni speciali o cerca un’esperienza su misura per ricorrenze e celebrazioni.
- Per chi vuole approcciarsi alla degustazione del vino e del vino biologico in maniera innovativa.
- Coppie che vogliono un’occasione per prendersi del tempo e fare un’esperienza relazionale, creativa con il vino.
Personalizzazione su Misura
L’attività può essere modulata in base al numero di partecipanti, al contesto (eventi privati, team building, ricorrenze speciali) e agli obiettivi specifici dei partecipanti.
Ogni esperienza è cucita su misura, rendendo ogni incontro unico e irripetibile.
Un’esperienza consapevole che invita a rallentare e assaporare la cultura del vino
L’attività viene condotta da Marta nello Spazio Armonico, una sala intima e accogliente di 50 mq con parquet in legno naturale. Quando il tempo lo permette, la stessa avviene all’aperto, immersi nella bellezza della natura.
Cosa rende speciale la Mindful Wine Tasting
La degustazione si combina con le pratiche di Mindfulness e degustazione, le neuroscienze e il potere dei sensi, trasformando il semplice assaggio in un momento di piena consapevolezza: il vino si sente, si ascolta e lo si scopre attraverso il respiro, il gusto e l’olfatto.
Un progetto fondato da Marta I. di Giulio oggetto di ricerca per la tesi di Master II in Mindfulness.
Come si svolge l’esperienza?
Durante la Mindful Wine Tasting, la tavola viene allestita con cura per offrire una dimensione intima e immersiva.
I partecipanti potranno assaporare una selezione di vini pregiati abbinati a cibi gourmet e specialità locali, studiati per esaltare ogni sfumatura del gusto.
L’attività, della durata di una o due ore, viene personalizzata in base agli obiettivi e agli interessi dei partecipanti e ha un costo di 40 € a persona ed una durata di circa 1h / 1h30.
Da 10 persone in su, la durata è di 1h30/2h con un costo di 35 € a persona.
L’accesso è solo su prenotazione per un minimo di quattro partecipanti.
Temi e Percorsi su Misura
Ogni esperienza è un viaggio unico e sono proposti diversi moduli tematici o un protocollo di degustazione volti a imparare a degustare il vino con una didattica esperienziale.
- Il respiro del vino: per imparare a connettersi con il vino attraverso il ritmo del respiro.
- Degustazione bendata: per scoprire il potere dei sensi eliminando la vista, e affidandosi a gusto, olfatto e tatto.
- Esperienze olfattive: un’immersione nel mondo degli aromi, per cogliere ogni nota nascosta nel calice.
- Degustazione selvatica con il tartufo: un’esperienza intensa e coinvolgente, dove il profumo del tartufo guida il percorso di degustazione insieme alle erbe spontanee.
- Protocollo di degustazione: si articola in week end o in 9 incontri. Scrivici per avere maggiori informazioni.
Per chi è pensata questa esperienza?
La Mindful Wine Tasting è ideale per:
- Esperti e neofiti che desiderano scoprire il vino in modo nuovo e immersivo.
- Chi desidera sviluppare competenze trasversali e tecniche di narrazione sensoriale.
- Gruppi aziendali alla ricerca di esperienze di team building innovative e stimolanti.
- Chi festeggia occasioni speciali o cerca un’esperienza su misura per ricorrenze e celebrazioni.
- Per chi vuole approcciarsi alla degustazione del vino e del vino biologico in maniera innovativa.
- Coppie che vogliono un’occasione per prendersi del tempo e fare un’esperienza relazionale, creativa con il vino.
Personalizzazione su Misura
L’attività può essere modulata in base al numero di partecipanti, al contesto (eventi privati, team building, ricorrenze speciali) e agli obiettivi specifici dei partecipanti.
Ogni esperienza è cucita su misura, rendendo ogni incontro unico e irripetibile.