
La cantina di Bauci è un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per offrire un’esperienza enogastronomica unica.
Situata all’interno della nostra cascina, la cantina-garage ospita la produzione di vini biologici e biodinamici, tra cui Barolo, Nebbiolo e Roero.
Questo spazio accogliente non è solo dedicato alla produzione, ma anche alla degustazione, con un’area apposita e una Bottaia che accolgono gli ospiti per momenti di esplorazione sensoriale.
Qui, il Mindful Wine Tasting, una pratica innovativa fondata da Marta Indra Di Giulio, unisce la degustazione del vino alle pratiche di mindfulness, offrendo un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
La cantina e l’area degustazione ospitano le produzioni dell’azienda agricola Buganza-Radici e Filari e dell’azienda agricola Eugenio Bocchino, che collaborano per creare vini che riflettono l’essenza del territorio delle Langhe e del Roero.
La cantina di Bauci è un luogo dove ogni bottiglia racconta una storia di passione, territorio e autenticità.
I vini proposti in azienda fanno parte di due differenti linee: i vini biologici e certificati a marchio Renato Buganza e i vini biodinamici certificati e naturali a marchio Radici e Filari.
La linea classica Renato Buganza
Renato, padre di Emanuele, ha trasmesso la passione per la viticoltura, intrecciando tradizione, arte e impegno sociale. I vini Renato Buganza incarnano l’eredità familiare delle Langhe e del Roero, celebrando amicizia e convivialità, frutto di un amore profondo per la natura e una dedizione senza compromessi verso i vigneti e i consumatori.
Il progetto di Emanuele: la linea Radici e Filari
Coltivati con cura e passione artigianale sulle colline di Gerbole e Garbianotto, i vini di Radici e Filari rappresentano la riscoperta della tradizione contadina.
Ogni bottiglia è frutto di riscoperta delle antiche tecniche di vinificazione e di vitigni dimenticati. Si tratta dell’intenzione di far rivivere l’essenza autentica del territorio e di un omaggio alla tradizione contadina di un tempo da molti dimenticata.
La tradizione è viva quando ogni generazione è in grado di reinterpretare e aggiungere qualcosa di nuovo a ciò che è preesistente.
Tutti i vigneti sono lavorati manualmente seguendo metodi biologici, con minimi interventi in cantina. Uva, sole, acqua e terra, permettono ai vini di esprimere la loro essenza più autentica.
Entrare in cantina significa immergersi in un luogo di emozioni autentiche, dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio racconta una storia.
È possibile scegliere tra diverse tipologie di degustazione classiche oppure optare per la Mindful Wine Tasting , un’esperienza immersiva, profonda e indimenticabile.